CONCERTO INAUGURALE: quattro perle di 3 secoli fa

CONCERTO INAUGURALE: quattro perle di 3 secoli fa
Venerdì 23 settembre, ore 20.30

CONCERTO INAUGURALE: quattro perle di 3 secoli fa

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore
Concerto per violino e orchestra in mi maggiore
——————
Concerto per violino e orchestra in la minore
Concerto per due violini e orchestra in re minore

HARUMI OTA, PAOLO MARCHI, solisti – ORCH. D’ARCHI DEL TEATRO SOCIALE – ANGELO BRUZZESE, direttore
Paolo Marchi, diplomatosi in violino al Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, con il punteggio (eccezionale per un privatista) di 9,50/10, si è perfezionato in musica da camera nel 2002-2003, con la grande pianista Lya De Barberiis. Dal 2004 è primo violino dell’Orchestra della Diocesi di Roma, diretta da Marco Frisina. Come solista dell’Orchestra Filarmonica dell’Opera di Roma, ha eseguito innumerevoli volte “Le quattro stagioni” di Vivaldi. Nel luglio 2016 era tra gli otto violinisti che hanno eseguito il brano “New York City Serenade” con Bruce Springsteen al Circo Massimo. Collaboratore dei “Filarmonici di Roma” di Uto Ughi, ha suonato nell’ambito del film RAI su “La bohème”,

Harumi Ota, dopo essersi diplomata presso il Liceo Musicale Sitoku Daigaku Fuzoku, si è laureata in musica all’Università di Tokio con il maestro Seiji Kageyama. In Italia ha conseguito il diploma di violino presso il Conservatorio di Santa Cecilia, ove ha altresì  seguito con profitto vari corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale. Svolge un’intensa attività concertistica come violinista solista in formazioni sinfoniche e da camera. Dal 2016 è primo violino del Quartetto Lieber Arco e dal 2021 dell’Orchestra d’Archi del Teatro Sociale.

L’Orchestra d’Archi del Teatro Sociale sì è costituita nel 2021 per iniziativa della Società Teatrale di Amelia, di cui costituisce uno dei maggiori vanti culturali. È composta da giovani musicisti di sperimentata professionalità, provenienti da diverse province dell’Italia Centrale.

Angelo Bruzzese, diplomato in clarinetto, organo, strumentazione per banda, composizione e direzione d’orchestra, è direttore ospite di numerose formazioni orchestrali italiane e straniere. Svolge intensa attività anche come organista e clavicembalista, oltre che come compositore, ricevendo commissioni da varie Accademie e istituzioni musicali. È anche direttore dell’Orchestra Sinfonica di Civitavecchia e del Gruppo Strumentale dell’Università dell’Aquila.

Info e prenotazioni: Pro Loco Amelia, piazza Augusto Vera, 10 – 0744 981453

Share This
717