Sabato 15 ottobre, ore 20.30
DANZE E MUSICHE DEL ‘600: arie dell’età barocca
Musiche di Biagio Marini, G.B. Buonamente, Lorenzo Allegri, Andrea Falconieri, Dario Castelli.
ROSARIA ANGOTTI, soprano – CLAUDIA CELI, PAOLO DI SEGNI, danzatori
ORCHESTRA BAROCCA DI ROMA “FURIOSI AFFETTI” – LORENZO GUGOLE, violino e direttore
LORENZO GUGOLE, primo violino solista dell’Orchestra, perfezionatosi alla Leeds University School of Music e a Parigi con il M° J. Lénert, si è specializzato nel repertorio barocco a Verona con S. Montanari e all’Accademia di Musica Antica di Brunico con S.Rithcey , poi nel classico con B.Dean ed E. Hobarth.
ROSARIA ANGOTTI, soprano di grande talento e di vasta notorietà, vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha cantato sotto la direzione di Donato Renzetti, Marco Angius, Marco Scogna, Carlo Goldstein, Antonino Fogliani, Carlo Palleschi, Filippo Maria Bressan, Laurent Gendre, Alessandro Cadario.
CLAUDIA CELI è una famosa danzatrice, specializzata in danze storiche con maestri di livello internazionale quali Barbara Sparti, Francine Lancelot, Shirley Wynne, Angene Feves. Docente di Storia della Danza presso l’Accademia Naz. di Danza dal 1982 al 2021, attualmente tiene all’Università di Roma il corso di Laurea magistrale in Spettacolo teatrale. Suoi i capitoli sul balletto italiano nell’800 per “Musica in Scena” e varie voci su International Encyclopedia of Dance e sul Dictionnaire Larousse de la Danse.
PAOLO DI SEGNI, danzatore, nato in Svizzera nel 1960, da diversi anni si dedica alla ricerca, ricostruzione e divulgazione delle danze di sala dell’800, presentandole sotto forma di spettacoli o come maestro di cerimonie. Ha curato e partecipato a programmi sulla Quadriglia per Tele Montecarlo e RAI Due. Ha insegnato presso la scuola del Teatro dell’Opera di Roma e a Catania presso il Balletto di Sicilia.
Info e prenotazioni: Pro Loco Amelia, piazza Augusto Vera, 10 – 0744 981453