Ai sensi della L. 7.10.2013 n. 122 e dei DD.MM. 27.7.2017 e 31.12.2020 (trasparenza amm.va), si pubblica quanto segue (aggiornamento al 10.6.2020):
SOCIETÀ TEATRALE
La Società Teatrale è un’Associazione Culturale senza scopo di lucro, legalmente riconosciuta, con sede in 05022 Amelia (Terni), via del Teatro, 22.
CARICHE SOCIALI ATTUALI
CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETÀ TEATRALE – curricula
Riccardo Romagnoli, presidente e legale rappresentante.
Nato ad Ancona il 16.07.1938. Magistrato di Cassazione in quiescenza. Maturità classica ad Ancona, laurea in giurisprudenza alla Sapienza. Giornalista pubblicista, con incarichi di corrispondente da Ancona per il “Messaggero” e di collaboratore per “Il Resto del Carlino”. Appassionato di musica, iscritto prima all’AGIMUS e poi alla Società Amici della Musica della città natale. Ufficiale di Artiglieria di complemento. In Magistratura dal 1965, dopo incarichi di giudice al Tribunale di Bolzano, di sostituto alla Procura della Repubblica di Terni e di Pretore di Amelia (con lunghi distacchi come Presidente al Tribunale di Spoleto e come Presidente del Collegio Penale al Tribunale di Terni), è eletto per otto anni consecutivi al Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Perugia. Dal 1983 al 1985 è fuori ruolo come consigliere giuridico presso il Ministero della Giustizia e viene eletto Sindaco di Amelia. Dal 1986 è giudice al Tribunale di Roma, dove ha presieduto una delle Sezioni civili. Per decenni ha organizzato convegni, concerti e manifestazioni musicali in varie città italiane, sia come privato che come dirigente del Rotary, di cui ha presieduto club sia a Terni che a Roma. Dal 1979 presiede la Società Teatrale di Amelia, che possiede l’antico Teatro Sociale, di cui ha promosso il consolidamento, il restauro e la messa a norma con lavori durati un quindicennio, col contributo dello Stato. Dal 2013 organizza e coordina “Ameria Festival”, che offre a un vasto pubblico eventi lirici, sinfonici e concertistici d’eccellenza, che hanno valso alla Società Teatrale il riconoscimento del diritto alle sovvenzioni del FUS e al Comune di Amelia (coorganizzatore della rassegna) il premio nazionale “Mete d’Italia”, consegnato a Palazzo Madama nel 2018.
Mario Mari, vice presidente.
Nato ad Amelia il 7.04.1932. Vive e lavora nella città natale, dove ha fondato e tuttora dirige una fiorente attività di fornitura di trattori, macchinari e attrezzature per l’agricoltura. È il più anziano e attivo dirigente della Società Teatrale, di cui da decenni segue le iniziative artistiche, partecipando all’organizzazione degli eventi artistici, cui è costantemente presente, contribuendo anche
finanziariamente alle necessità della gestione.
Carlo Sgrigna, componente.
Nato ad Amelia il 13.04.1937. Vive e lavora ad Amelia, dove fin dalla giovinezza si occupa di impianti idraulici e dove ha costituito e tuttora dirige un’azienda idrosanitaria, commercializzando impianti di alta qualità per l’edilizia privata e pubblica. Appassionato di musica e prosa, contribuisce organizzativamente e finanziariamente all’attività del Teatro, prodigandosi anche con la sua competenza professionale alla migliore efficienza manutentiva degli impianti tecnologici.
Marco Cerasi, componente.
Nato ad Amelia il 7.03.1956. Conseguita la laurea in economia e commercio presso l’Università di Roma, ha prestato servizio come Ufficiale di Complemento nella Guardia di Finanza. Si è quindi impegnato nell’azienda paterna, occupandosi d’amministrazione nel settore metalmeccanico. È succeduto al padre (per decenni socio e attivo dirigente della Società Teatrale) sia come socio che come componente del Consiglio Direttivo. Oggi è libero professionista. Partecipa alla vita associativa, seguendone con costanza le attività artistiche e culturali.
Giampaolo Falciai, componente.
Nato a Firenze il 20.04.1935. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Firenze, ha compiuto una prestigiosa carriera nella Marina Militare, pervenendo a conseguire il grado di Ammiraglio. Consigliere di Stato, è stato collaboratore diretto del Presidente Giovanni Spadolini. È autore di numerosi romanzi e collaboratore di riviste e giornali. Partecipa alla vita dell’Associazione, contribuendo anche finanziariamente all’attività gestionale.
Nessun titolare di carica sociale è retribuito.
Tutti i Soci, compresi i componenti del Consiglio Direttivo, contribuiscono, a norma di Statuto, alle spese di gestione con una quota ordinaria annuale, attualmente fissata in € 720,00. Gli introiti derivanti dall’attività del Teatro sono destinati esclusivamente a copertura dei costi degli eventi teatrali, al pagamento delle utenze e alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria del Teatro.
L’Associazione non ha dipendenti, ma esclusivamente un numero variabile di collaboratori volontari.
NOTIZIE STORICHE
Fondata nel 1782 allo scopo di realizzare un teatro nella città d’Amelia, la “Società Teatrale” (all’epoca la nozione giuridica di “Associazione” nell’odierno significato non sussisteva) promosse e sovvenzionò la costruzione del TEATRO SOCIALE, su progetto dell’architetto Stefano Cansacchi. Il Teatro fu inaugurato nell’anno successivo (1783, come documenta anche l’iscrizione sull’architrave dell’ingresso dell’edificio).
L’ATTIVITÀ RECENTE DELLA SOCIETÀ TEATRALE
Dal 2013 la Società Teatrale – che negli anni ’80-’90, con lavori durati oltre un decennio aveva provveduto, con un forte contributo dello Stato, al consolidamento e al restauro dello storico immobile, riportato all’originario splendore – ha ripreso la grande tradizione lirico-concertistica e recitativa del Sociale, dando vita ad AMERIA FESTIVAL, rassegna di musica e prosa a livelli d’eccellenza, intitolata all’antico nome romano della città. In pochi anni il Festival è assurto a rilievo e notorietà nazionali, giungendo a conseguire il riconoscimento del Fondo Unico per lo Spettacolo per l’alta qualità degli eventi, ottenuta coniugando alla validità dei contenuti (i capolavori della grande musica, ma anche alcune delle migliori recenti composizioni) la significatività degli interpreti.
2013-2022: I DIECI ANNI DI AMERIA FESTIVAL
Sul palcoscenico del Teatro Sociale si sono succeduti eventi di sicura attrazione, affidati a grandi musicisti, come i violinisti Uto Ughi e Salvatore Accardo, i pianisti Bruno Canino, Marcella Crudeli, Alessandro Marangoni, Giovanni Bellucci, a complessi famosi ed amati, come i Solisti Veneti diretti dal compianto Claudio Scimone, gli ensemble cameristici dei Berliner Philharmoniker, dell’Accademia di Santa Cecilia, dell’Opera di Roma, di Europa Musica, le grandi bande musicali dei Carabinieri, dell’Aeronautica e della Polizia di Stato, a celebri jazzisti come Lino Patruno, Romano Mussolini, Stefano Di Battista, i Blue Moka, Riccardo Biseo, Antonello Salis, ad acclamati attori di prosa, quali Anna Marchesini, Giorgio Albertazzi, Simona Marchini, Gigi Proietti, Anna Mazzamauro, Paola Quattrini, Maddalena Crippa, Elio Pandolfi, Tullio Solenghi, Peppe Servillo; ma anche a giovani talenti della musica e del teatro di prosa.
REGOLARITA’ DURC
l’Associazione non ha, allo stato, personale dipendente, per il quale sia obbligatorio il versamento dei contributi (come da dichiarazione inviata al F.U.S. il 24.04.2020, rispetto alla quale non sussistono variazioni).
CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI (aggiornamento al 10.06.2022):
Ministero della Cultura – FU.S.: stanziati € 34.613,00, ma pervenuto solo anticipo di € 21.892,31; il saldo di € 12.720,69 alla data odierna non è ancora pervenuto;
Regione Umbria /Legge 17/2004: € 10.000,00;
Regione Umbria (contributo Presidenza): € 5.000.