Venerdì 14 ottobre, ore 20.30
TRADIZIONI E OTTONI: le nuove sonorità
PARTE 1:
Anonimo (1600): Die Bankelsangerlieder
J.S. Bach (1685-1750) : Contrappunto I
G.F. Haendel (1685-1759): Water Music Suite
G. Bizet (1838- 1875): Carmen Suite
PARTE 2:
Anonimo (1800): Amazing grace
F. Mercury (1946-1991): Bohemian Rapsody
E. Morricone (1928-2020): Morricone Fantasy
G. Gershwin (1898-1937): Four hits for five by
QUINTETTO DI OTTONI «PENTAPHON»
Domenico Agostini, Leonardo Olivelli, trombe / Giuseppe Calabrese, corno
Matteo Caramaschi, trombone, euphonium / Alessandro Caretta, basso tuba
Il Quintetto di Ottoni “Pentaphon” nasce dall’intento di promuovere la musica da camera strumentale, corale e organale, rivisitando, con nuove ed entusiasmanti sonorità dedicate agli ottoni, le tradizioni del panorama musicale antico e moderno. Il Quintetto vanta importanti collaborazioni con rinomate formazioni strumentali e orchestrali, tra cui l’orchestra del Teatro “San Carlo” di Napoli, l’orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino, l’orchestra del Teatro di Cagliari, l’orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’orchestra sinfonica “Arturo Toscanini” di Parma e l’orchestra sinfonica dell’Accademia Nazionale “S. Cecilia” di Roma.
Dal 2010 i musicisti del “Pentaphon” fanno parte del gruppo d’ottoni che accompagna il Coro della Cappella Sistina durante le celebrazioni nella Basilica di San Pietro.
Info e prenotazioni: Pro Loco Amelia, piazza Augusto Vera, 10 – 0744 981453